Zeco sviluppa progetti in armonia con l’ambiente circostante e si interfaccia verso tutto ciò che riguarda la ricerca e lo sviluppo del settore green.
Perché ogni singola goccia d’acqua non vada perduta Zeco focalizza la propria ricerca nella progettazione e realizzazione di impianti mini-idroelettrici. Poco visibili e poco ingombranti, gli impianti di piccola taglia rappresentano un passo avanti verso un settore idroelettrico più sostenibile.
Contrariamente agli impianti tradizionali di grandi dimensioni, il mini idroelettrico ha un bassissimo impatto ambientale sul paesaggio, non richiede grandi flussi d’acqua, non necessita l’impiego di dighe. Tra le tecnologie rivolte alla produzione di energie rinnovabili disponibili su piccola scala, il mini idroelettrico è inoltre la più affidabile poiché assicura una fornitura costante di energia elettrica.
L’utilizzo della tecnologia Zeco consente uno sfruttamento efficace del vastissimo potenziale energetico rappresentato dal salto idrico di piccoli corsi d’acqua e canali irrigui.
L’ingegno del team aziendale è sempre rivolto al recupero delle risorse energetiche: oltre a fiumi e torrenti, Zeco utilizza le potenzialità degli acquedotti mettendo a servizio una tecnologia avanzata in grado di trasformare l’energia cinetica del movimento dell’acqua in energia elettrica. Grazie all’ installazione di un piccolo sistema a turbine collegato ad un alternatore, gran parte del fabbisogno energetico complessivo delle utenze allacciate all’acquedotto verrà dunque soddisfatto dall’energia prodotta dalla piccola centrale idroelettrica.
Una corretta pianificazione dello sviluppo e sfruttamento dell’energia idroelettrica può fornire un prezioso contributo al miglioramento del tenore di vita nei Paesi poveri e in via di sviluppo: la filosofia Zeco rispecchia l’etica e i valori di chi l’ha fondata e sviluppata ed è per questa ragione che collabora attivamente con Associazioni Non Governative per lo sviluppo e la messa in atto di progetti di elettrificazione rurale in Paesi come l’ Africa dove sono già stati installati numerosi impianti. In termini di vantaggi, la canalizzazione e l’utilizzo della forza idrica permettono il costituirsi di molteplici progetti di sviluppo paralleli.
L’headquarter Zeco è stato progettato interamente secondo parametri di architettura sostenibile per aumentarne l’efficienza e per rispecchiare il dna dell’azienda. Circondato da ampie vetrate rivolte verso le colline, il settore dedicato agli uffici si presenta come un ampio open space dove l’intero sistema di illuminazione é in grado di garantire un’ adeguata temperatura luminosa a seconda dell’effettiva necessità. I led di ultima generazione sono infatti collegati a dei sensori che permettono di catturare il movimento delle persone e l’andamento della luce solare ottenendo così un notevole risparmio energetico. L’intero edificio è stato inoltre isolato con particolare attenzione per minimizzare la perdita di calore.
ZECO opera da anni in un comparto manifatturiero caratterizzato da una intrinseca attenzione alle tematiche verdi a livello internazionale, proprio per tale ragione la Società ha deciso di intraprendere un percorso di riconoscimento nel campo della gestione ambientale.
I principi cui Zeco si ispira fanno riferimento al concetto di sostenibilità ambientale, come unico modello di sviluppo per la società civile ed alla salvaguardia dell’Ambiente come motore ispiratore della propria crescita; per questo si impegna a prevenire l’inquinamento, a garantire la tutela e la protezione dell’ambiente ed a perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali minimizzando ogni impatto ambientale generato dalle proprie attività. In coerenza contali impegni si propone di:
Nella consapevolezza che tali obiettivi sono raggiungibili solo con la piena e convinta partecipazione di tutti, l’Alta Direzione esorta tutto il personale aziendale a far propri tali impegni, attivandosi proattivamente per la piena efficacia del Sistema di Gestione Ambientale.
Il Legale Rappresentante
Paolo Zerbaro.