zeco-lab

La Differenza è Ricerca

Zeco S.r.l. collabora da anni con i maggiori centri di ricerca e università italiani per lo sviluppo del know-how aziendale e per lo studio sistematico dei propri prodotti. L’azienda partecipa a progetti di ricerca in ambito europeo e nazionale, che includono l’ottimizzazione fluidodinamica degli impianti e applicazioni innovative. 
La Computational Fluid Dynamics (CFD, FluidoDinamica Computazionale) è una branca emergente della dinamica dei fluidi, in cui si utilizzano metodi numerici e algoritmi per modellare il flusso dei fluidi, troppo complessi da risolvere analiticamente. Il codice commerciale ANSYS CFX™, utilizzato in Zeco S.r.l., è allo stato dell’arte della CFD e compete con la maggior parte dei codici sviluppati dai centri universitari e di ricerca in tutto il mondo. CFX-TASCflow è stato inizialmente sviluppato per applicazioni su turbo-macchine ed è tuttora uno dei più utilizzati in questo campo.

Il software CFD viene utilizzato per convalidare le prestazioni dell’impianto:

  • Efficienza della turbina
  • Comportamento a Cavitazione
  • Dinamica del flusso a superficie libera
  • Turbolenza
  • Trasmissione del calore
  • Carichi sulle pale che possono essere successivamente analizzati con codici FEM.
  • Fenomeni Transitori

La prototipazione virtuale tramite software CFX rappresenta a tutt’ora un elemento chiave per la competitività:

  • Permette di prevenire comportamenti indesiderati della macchina
  • Permette di valutare ad hoc aspetti peculiari dell’installazione
  • Permette di raccogliere informazioni sul bilancio costi–benefici tra soluzioni alternative

Collaudi e misure prestazionali

Svolgiamo misure prestazionali dei nostri impianti secondo le normative vigenti (IEC60041, UNI 10242 et cetera) con strumentazione tarata e collaudata. Siamo in grado di effettuare misure di portata sia in condotta, tramite misuratore ad ultrasuoni per condotte fino a 5 m di diametro e velocità fino a 12m/s, che su canali aperti con misuratore di portata mobile ad effetto doppler. Vengono eseguite anche misure di livello, potenza, pressione, di vibrazione e foniche, per la valutazione prestazionale e caratteristica degli impianti o delle opere idrauliche.

Calcolo dei transitori nelle condotte e nei canali

Rappresentano calcoli del colpo d’ariete nelle condotte, sovra velocità delle turbine, calcolate con metodologie a schemi a blocchi e funzioni di trasferimento. Questi calcoli sono fondamentali per determinare i tempi caratteristici delle manovre per non compromettere l’integrità delle condotte, valutare l’effetto ed il comportamento nei pozzi piezometrici e le onde di sovralzo nei canali.

Per i transitori e lo studio del moto nei canali utilizziamo, per risolvere le equazioni differenziali del moto (che in questo caso sono le equazioni per onde lunghe in acque poco profonde, o shallow water equations) HEC-RAS. Il sistema, sviluppato con una Graphical User Interface interattiva, contiene quattro macrocategorie di analisi:

  1. Profilo di moto libero costante
  2. Simulazione del flusso in moto vario
  3. Calcoli di trasporto mobile e di sedimentazione
  4. Analisi della qualità delle acque

Si possono modellare sia canali singoli che reti complesse.

fortissimo

Fortissimo è un progetto di ricerca europeo in corso nel Framework Program 7, o FP7, per il settore ICT, coordinato dall’università di Edimburgo.

Project Name: Fortissimo – Factories of the Future Resources, Technology, Infrastructure and Services for Simulation and Modelling

  • Start date: July 1st 2013
  • End date: June 30th 2016
  • Total Budget: 21.7 M€ EU
  • Contribution: 16 M€
  • Contract Number: 609029 under the 7th Framework Programme.

Lo scopo del progetto di ricerca è di abilitare le PMI (SME in inglese) all’utilizzo di risorse e infrastrutture informatiche al di fuori della loro normale portata economica, come cluster di calcolo ad alte prestazioni (denominata HPC, High performance Computing) che si avvalgono di architetture di calcolo parallelo per applicazioni scientifiche con investimenti, sia materiali che di personale specializzato, rilevanti

Con questo lavoro, che dura 18 mesi, verrà creato un link tra tre consorziati al progetto: ZECO come PMI e utilizzatore finale, Enginsoft www.engisoft.it come ISV (Independent Software Provider), cioè il fornitore del software e CINECA www.cineca.it come fornitore dell’infrastruttura HPC. Il marketplace così creato tra i tre soggetti permetterà a ZECO di avere un accesso in pay-per-use a risorse di calcolo per HPC in forma stabile.

La disponibilità di risorse di calcolo ad alte prestazioni (dell’ordine dei PetaFLOPS), permetterà a ZECO, per quanto riguarda la simulazione numerica meccanica e fluidodinamica, di utilizzare modelli tridimensionali e complessi, come simulazioni multifase e analisi transitorie con modelli di turbolenza dai costi computazionali accessibili. Il progetto di Fortissimo prevede nello specifico la messa in opera di un test case: nel caso di Zeco verranno effettuate delle analisi fluidodinamiche per lo studio e l’ottimizzazione di un distributore assiale per turbina Kaplan.

Per maggiori informazioni visita anche: UNIVERSITÀ APERTAUniversità Aperta è un’opportunità che l’Università di Padova offre gratuitamente a tutti i suoi studenti e laureati un incontro per un dialogo aperto tra mondo universitario e realtà professionale.

Menu